- Ultimo aggiornamento
- giugno 22,2022
- Organizzazione
- Ufficio federale dell’aviazione civile UFAC
- Categorie
- Geografia, Territorio e ambiente
Descrizione
Il piano settoriale dei trasporti, parte Infrastruttura aeronautica (PSIA) è lo strumento di pianificazione e di coordinamento della Confederazione in materia di aviazione civile. Stabilisce in modo vincolante per le autorità gli obiettivi e le esigenze relativi all’infrastruttura dell’aviazione civile svizzera. Definisce, per ogni impianto aeroportuale, l’obiettivo, l’area richiesta, le grandi linee di utilizzo, le infrastrutture e le condizioni d’esercizio generali. Descrive, inoltre, i suoi effetti sulla pianificazione del territorio e sull’ambiente (art. 3a, ordinanza sull’infrastruttura aeronautica, OSIA). Lo PSIA costituisce la base per l’approvazione delle costruzioni e dell’esercizio di tutte le infrastrutture dell’aviazione civile: aeroporti nazionali, aerodromi regionali, aerodromi militari usati a fini civili, campi d’aviazione, eliporti, aree d’atterraggio in montagna e impianti della navigazione aerea. Lo PSIA si articola in due parti: la parte concettuale, in cui figurano gli obiettivi e i progetti, e una parte dedicata alle schede di coordinamento di ogni singolo impianto.
Risorse
Informazioni aggiuntive
- Identificatore
- ae5fa63c-c153-496a-b8a6-c896126398b1@bundesamt-fur-zivilluftfahrt-bazl
- Data di rilascio
- giugno 22,2022
- Data di modifica
- -
- Editore
- Bundesamt für Zivilluftfahrt
- Punti di contatto
- martin.baer@bazl.admin.ch
- Lingue
-
- Inglese
- Tedesco
- Francese
- Italiano
- Addizionali informazioni
- Landing page
- https://www.bazl.admin.ch/bazl/de/home/infrastruktur/sachplan-infrastruktur-der-luftfahrt--sil-.html
- Copertura temporale
- -
- Copertura spaziale
- Schweiz
- Intervallo di aggiornamento
- Irregolare
- Accesso ai metadati
- API (JSON) Scarica XML