- Ultimo aggiornamento
- dicembre 5,2023
- Organizzazione
- Ufficio federale di topografia swisstopo
- Categorie
- Regioni e città, Ambiente
Descrizione
Rappresentazione derivata dai modelli altimetrici digitali swissALTI3D e quelli (i rispettivi) della Francia, dell’Italia, dell’Austria e della Germania, che permette l’identificazione delle pendenze dei versanti superiori a 30°. Questa informazione è utile nell’ambito della prevenzione degli incidenti causati da valanghe. Le pendenze superiori a 30° sono classificate in 4 categorie secondo l’Istituto per lo studio della neve e delle valanghe SLF. Essa è stata calcolata a partire da un modello altimetrico digitale con una risoluzione di 10m, costituito da swissALTI3D per la Svizzera e il Liechtenstein, RGE ALTI per la Francia, TINITALY/01 per l’Italia, DGM10 per l’Austria, DGM1 per la Baviera e EU-DEM per il Baden-Württemberg. Nella zona transitoria tra i due modelli di base, la precisione dei valori delle pendenze non è garantita. È esclusa qualsiasi richiesta di responsabilità basata sulla rappresentazione delle pendenze superiori a 30°.
Questo dataset può essere visualizzato su visualize.admin.ch.
Risorse
Bacheche
Informazioni aggiuntive
- Identificatore
- 77f0637f-8d52-45bc-b824-d6e5719de55b@bundesamt-fur-landestopografie-swisstopo
- Data di rilascio
- ottobre 1,2016
- Data di modifica
- dicembre 5,2023
- Conforme a
- -
- Editore
- Ufficio federale di topografia swisstopo
- Punti di contatto
- geodata@swisstopo.ch
- Lingue
-
- Inglese
- Tedesco
- Francese
- Italiano
- Addizionali informazioni
- geocat.ch link permanente
- Landing page
- https://www.swisstopo.admin.ch/de/hoehenmodell-swissalti3d
- Documentazione
- Copertura temporale
- -
- Copertura spaziale
- swissALTIRegio
- Intervallo di aggiornamento
- Annuale
- Accesso ai metadati
- API (JSON) Scarica XML