Mostra più Parole chiave
Agricoltura, selvicoltura, Geografia
Il Registro delle denominazioni di origine (DOP) e delle indicazioni geografiche (IGP) consente di tutelare i nomi geografici e tradizionali che designano prodotti agricoli (ad ...
Agricoltura, selvicoltura, Geografia, Territorio e ambiente
Per tenere opportunamente conto di condizioni di produzione e di vita difficili nell'agricoltura, vengono corrisposti contributi di declività per superfici che danno diritto a p...
Geografia, Territorio e ambiente
I quattro fogli della carta in scala 1:200 000 forniscono una valutazione d'insieme delle condizioni climatiche e delle restrizioni relative all'agricoltura, suddivise in 20 cat...
La raccolta di geodati di base delle zone e regioni agricole consiste in sei zone di produzione agricola e dalla regione d'estivazione e costituisce il catasto della produzione ...
Carta del rischio di erosione della superficie agricola utile della Svizzera realizzata con un reticolo a celle di 2x2 metri sulla base dell'MDT-MU. Essa comprende la zona di pi...
La carta delle vie di deflusso idrico riporta le nuove vie di deflusso idrico calcolate per il ruscellamento superficiale (coefficiente L dell’Universal Soil Loss Equation o del...
A complemento della carta delle superfici collegate ad acque superficiali, ne è stata allestita una che consente di distinguere tra collegamento diretto e indiretto alle acque s...
La designazione “alpe” (p.es. formaggio d’alpe) può essere impiegata se le materie prime provengono dalla regione d’estivazione e se lì sono trasformate. La trasformazione dei s...
Carta del rischio di erosione dei terreni coltivi della Svizzera realizzata con un reticolo a celle di 2x2 metri sulla base di SwissALTI3D e dei dati cantonali sulle superfici r...
La designazione “montagna” (p.es. formaggio di montagna) può essere impiegata se le materie prime provengono dalla regione di montagna o dalla regione d’estivazione e se lì sono...
Domande frequenti