Mostra più Categorie
Mostra più Parole chiave
Mostra più Organizzazioni
Mostra più Formati
Agricoltura, selvicoltura, Geografia
Le informazioni sul grado di mescolanza della foresta IFN vengono modellizzate con metodi di teledetezione. Sulla base delle strisce di immagini aeree di swisstopo e delle relat...
Dalla sua reintroduzione, avvenuta nel 1906, lo stambecco delle Alpi vive nell'Arco alpino e nel Giura, in diverse colonie che occupano aree di varie estensioni. La crescita dei...
Agricoltura, selvicoltura, Geografia, Territorio e ambiente
Per offrire ai Cantoni la possibilità di prendere in mano il più rapidamente possibile la protezione delle zone golenali di probabile importanza nazionale, l'UFEFP ha fatto elab...
Prova della peste del gambero in Svizzera: siti georeferenziati di popolazioni con risultati delle indagini. La malattia più fatale per le specie europee è la peste del gambero ...
Le informazioni relative all'altezza della vegetazione vengono ottenute con metodi di teledetezione mediante sensori attivi e passivi. Un sensore attivo è il LiDAR. Un sensore p...
Questa carta mostra la quota delle diverse fasce della vegetazione forestale in Svizzera per il periodo 1981-2010. Le seguenti fasce altitudinali sono presenti solo nelle valli ...
Gli alberi hanno sempre più spesso una disponibilità d’acqua insufficiente: •La vegetazione e il suolo rilasciano acqua nell’atmosfera, in quantità più o meno elevata a seconda ...
La carta mostra gli areali dell'abete bianco. Nell'areale principale, l'abete bianco è naturalmente coinvolto in larga misura nello sviluppo dei popolamenti nelle fasce altitudi...
L’elenco informa sui corsi d’acqua in cui è stata riscontrata la malattia renale proliferativa (MRP) nei pesci. La diagnosi si basa sulla determinazione dell’agente patogeno nel...
Questa carta mostra la quota delle diverse fasce della vegetazione forestale in Svizzera per il periodo 2070-2099 nell'ipotesi di un futuro di clima secco. Le seguenti fasce alt...
Questa carta mostra la quota delle diverse fasce altitudinali della vegetazione forestale in Svizzera per il periodo 2070-2099 nell'ipotesi di un futuro di clima meno secco. Le ...
Durante il periodo vegetativo, gli alberi hanno sempre più spesso una disponibilità d’acqua insufficiente •La disponibilità di acqua nel periodo vegetativo è determinante per la...
Il Registro delle denominazioni di origine (DOP) e delle indicazioni geografiche (IGP) consente di tutelare i nomi geografici e tradizionali che designano prodotti agricoli (ad ...
Per tenere opportunamente conto di condizioni di produzione e di vita difficili nell'agricoltura, vengono corrisposti contributi di declività per superfici che danno diritto a p...
Domande frequenti