Mostra più Categorie
Mostra più Parole chiave
Mostra più Organizzazioni
Mostra più Formati
Geografia, Territorio e ambiente
Con l’articolo 24 dell’Ordinanza sui nomi geografici (ONGeo) l’Ufficio federale di topografia è stato incaricato di realizzare, amministrare e pubblicare il nuovo elenco ufficia...
Nel caso di lavori sul campo eseguiti per la misurazione ufficiale occorre effettuare di volta in volta un aggiustamento locale o quanto meno fornire la prova che è possibile ri...
L’Atlante topografico della Svizzera fu pubblicato tra il 1870 e il 1926. Si tratta della prima serie completa di carte dettagliate della Svizzera in scala 1:25 000 dell’Altopia...
Invece di mettere a disposizione degli utenti il nuovo quadro di riferimento MN95 in modo tradizionale, per mezzo di protocolli dei punti e coordinate esatte, è pensabile farl...
Il modello del geoide della Svizzera nella versione 2004 (CHGeo2004) nel sistema di riferimento ETRS89. Il modello rappresenta la superficie zero di riferimento per la determina...
Il modello del geoide della Svizzera nella versione 2004 (CHGeo2004) nel sistema di riferimento CH1903. Il modello rappresenta la superficie zero di riferimento per la determina...
La carta geotecnica 1:200'000 (GK200) riproduce il sottosuolo classificato secondo criteri litologici e petrografici. La legenda è concepita in relazione allo sfruttamento tecni...
La carta geotermica indica l'energia termica prodotta nel sottosuolo che attraversa 1 m2 di superficie terrestre. Il calore stesso viene liberato in buona parte nella crosta ter...
La magnetizzazione totale di una roccia è costituita dalla magnetizzazione indotta generata dal campo magnetico terrestre e dalla magnetizzazione residua di cui la roccia è stat...
L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) è il servizio competente per l’idrogeologia del Servizio geologico nazionale. La carta idrogeologica 1:500'000 è integrata nella serie Ge...
Le carte geomagnetiche sono ottenute dalle misurazioni dell'intensità totale, della declinazione e dell'inclinazione. L'inclinazione descrive l'inclinazione della direzione del ...
Le carte geomagnetiche sono ottenute dalle misurazioni dell'intensità totale, della declinazione e dell'inclinazione. La declinazione descrive l'angolo che si crea tra il nord m...
Nella Carta delle risorse minerali 1:200'000 (RK200) il sottosuolo è classificato secondo criteri geochimici. In sovrapposizione sono visibili i dati puntuali relativi alla pres...
La Carta geologica della Svizzera 1:50'000 (GK500-Geol) copre tutto il territorio della Svizzera e delle regioni limitrofe. Essa offre una visione d'insieme della distribuzione ...
La Carta tettonica della Svizzera (GK500-Tekto) copre tutto il territorio svizzero e le regioni confinanti. Essa riproduce su vasta scala le unità tettoniche e strutturali e pre...
L’atlante riproduce i valori delle anomalie di Bouguer su 22 fogli che coprono tutto il territorio svizzero. L’anomalia di Bouguer esprime la differenza tra la gravità misurata ...
I set di dati GeoCover sono disponibili conformemente alla divisione delle carte nazionali in scala 1:25 000. Per ottenere una completa copertura della Svizzera alcuni set di da...
Le carte geomagnetiche sono ottenute dalle misurazioni dell'intensità totale, della declinazione e dell'inclinazione. Il campo magnetico terrestre viene definito con un vettore ...
Applicando l'ipotesi di Pratt o Airy è possibile derivare l'anomalia isostatica. Questa anomalia corrisponde alla deviazione della fluttuazione statica della crosta nel mantello...
Domande frequenti