Mostra più Parole chiave
Geografia, Territorio e ambiente
I prati e i pascoli secchi devono la loro nascita all’agricoltura: sono il frutto di una secolare coltivazione estensiva e di un’agricoltura di tipo tradizionale. Dalla fine del...
La Svizzera svolge una funzione significativa quale luogo di svernamento e di sosta per diverse specie di uccelli migratori. Consapevole di questa importanza, nel 1974 il Consig...
Le zone palustri sono paesaggi seminaturali caratterizzati in particolare dalla presenza di paludi e che ospitano anche altri elementi naturali e culturali di pregio. Per divers...
Le paludi rappresentano dei resti del paesaggio naturale e culturale originario e sono in forte diminuzione. Sono particolarmente ricche di organismi specializzati e rappresenta...
Considerate uno dei biotopi più sensibili della Svizzera, le torbiere alte sono in forte diminuzione. Oggi esistono soltanto il 10-20 per cento delle torbiere originarie. L'inve...
Le zone golenali, biotopi naturali situati nell'area di inondazione dei corsi d'acqua, sono in diminuzione. L'inventario scientifico delle zone golenali è stato commissionato da...
In Svizzera vivono attualmente 19 specie di anfibi che figurano quasi tutte sulla Lista rossa delle specie minacciate. La superficie delle zone umide, habitat degli anfibi, negl...
Le riserve di biosfera non servono solo a proteggere e a curare gli ecosistemi, ma sono utili anche per la ricerca ecologica, l'utilizzazione ecocompatibile del suolo e l'educaz...
Le bandite federali di caccia sono state introdotte nel 1875 allo scopo di aumentare gli effettivi di camosci, cervi, caprioli e stambecchi (ungulati) all'epoca divenuti rari a ...
Agricoltura, selvicoltura, Geografia, Territorio e ambiente
Per offrire ai Cantoni la possibilità di prendere in mano il più rapidamente possibile la protezione delle zone golenali di probabile importanza nazionale, l'UFEFP ha fatto elab...
La Convenzione per la protezione del patrimonio mondiale culturale e naturale (RS 0.451.41) è stata adottata nel 1972 dalla Conferenza generale dell'UNESCO. Ha lo scopo di conse...
In una prima fase dai dati esistenti sono stati estrapolati i corridoi faunistici noti di ogni Cantone e individuati mediante SIG i corridoi potenziali, a loro volta classificat...
I dati relativi alle popolazioni di temoli di importanza nazionale comprendono quattro prodotti parziali; l’ambito aree di diffusione contempla i tratti di corsi d’acqua in cui ...
La Rete ecologica nazionale (REN) è stata sviluppata in stretta collaborazione con i servizi specializzati cantonali della protezione della natura e del paesaggio. Si tratta di ...
I dati relativi alle popolazioni di temoli di importanza nazionale comprendono quattro prodotti parziali; l’ambito zone centrali contempla i tratti particolarmente importanti pe...